Contenuto
Il Comune di San Felice, in collaborazione con “La Pica” giardino botanico, aderirà alla pratica dello sfalcio ridotto.
Il procedimento consiste nel diminuire il numero di sfalci da quattro/cinque a due all’anno in determinate aree verdi comunali.
Le zone urbane che saranno sottoposte a sfalcio ridotto sono cinque: parco Opera, parco Estense, parco in via Tassi, parco Fruttabella e il parco vicino alla caserma dei carabinieri.
L’obiettivo è consentire ai prati di rigenerarsi, diventando sempre più variegati nel corso degli anni. I vantaggi sono numerosi, dall’aumento della biodiversità, alla creazione di un habitat più stabile per insetti impollinatori.
La pratica consentirà anche di ridurre le isole di calore: zone urbane povere di vegetazione sono soggette a maggiore aumento delle temperature, con effetti negativi sulla salute dei cittadini, ma la pratica dello sfalcio ridotto consentirà al suolo di trattenere meno calore.
Inoltre, prati più rigogliosi assorbono più acqua, contribuendo a prevenire gli allagamenti durante le piogge.
Lo sfalcio ridotto non favorirà la proliferazione delle zanzare: un ambiente con più biodiversità contribuisce infatti all'aumento dei predatori di zanzare e mosche.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 09:14