Contenuto
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche azioni per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità degli alunni stranieri.
. In particolare, le azioni promosse sono volte a sostenere le progettualità locali finalizzate a contrastare le disparità, a promuovere la piena inclusione di tutti i giovani nella comunità scolastica e nella comunità territoriale agendo in chiave di innovazione sociale per la crescita inclusiva.
Il Comune di San Felice sul Panaro, in collaborazione con gli enti del Terzo Settore Open Group e La Scuola del Portico, ha aderito con il progetto “InterAZIONI”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contrastare le povertà educative, favorire l’integrazione e l’inclusione dei giovani, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi di origine straniera.
Il progetto prevede azioni innovative sia in ambito scolastico sia extrascolastico:
- all’interno della scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” con attività di educativa di corridoio, laboratori linguistici, orientamento e supporto allo studio;
- sul territorio con il potenziamento dell’educativa di strada, la promozione di attività culturali e ricreative e una Call for Action rivolta alle associazioni locali per proporre iniziative costruite insieme ai giovani.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- prevenire il disagio e l’abbandono scolastico;
- rafforzare le competenze personali, linguistiche e digitali;
- promuovere l’inclusione, la partecipazione attiva e il protagonismo dei ragazzi;
- costruire una comunità più coesa, multiculturale e solidale.
Tra i risultati attesi: una maggiore inclusione scolastica, lo sviluppo di competenze trasversali e la creazione di una rete territoriale stabile capace di sostenere i giovani oltre la durata del progetto.
Con “InterAZIONI” San Felice si impegna a valorizzare i talenti delle nuove generazioni e a costruire un futuro più inclusivo e sostenibile per tutta la comunità.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 16-09-2025, 10:38